Cos'è agricola tacito?
Agricola di Tacito
L'Agricola (titolo completo De vita et moribus Iulii Agricolae) è un'opera biografica scritta dallo storico romano Tacito intorno al 98 d.C.. Il testo celebra la vita e la carriera di suo suocero, Gneo Giulio Agricola, un eminente generale romano e governatore della Britannia.
L'opera si distingue per diversi aspetti:
- Biografia e Panegirico: L'Agricola è una biografia, ma anche un panegirico, ovvero un elogio formale e retorico. Tacito esalta le virtù, il valore militare, e le qualità morali di Agricola.
- Descrizione Etnografica: L'opera contiene importanti sezioni dedicate alla descrizione geografica e alle usanze dei Britanni. Tacito presenta una visione del popolo britannico che oscilla tra il rispetto e la condanna, riflettendo probabilmente le tensioni tra la cultura romana e le popolazioni conquistate.
- Critica al Dominio Romano: Pur celebrando i successi di Agricola, l'Agricola contiene anche una sottile critica all'autorità e alla corruzione imperiale sotto Domiziano. Tacito suggerisce che la grandezza di Agricola fu in parte limitata dall'ambiente politico e dalle ambizioni dell'imperatore.
- Valore Storico: L'Agricola è una fonte importante per la comprensione della storia della Britannia romana e delle campagne militari romane in quel territorio.
- Stile Letterario: L'opera è scritta in uno stile elegante e conciso, tipico di Tacito, caratterizzato da frasi brevi, antitesi e una forte carica emotiva.
In sintesi, l'Agricola è un'opera complessa che combina elementi biografici, storici, etnografici e politici, offrendo uno spaccato significativo sulla vita di un importante personaggio romano e sulla realtà dell'espansione romana in Britannia.